LECCE, UN POZZO DI CULTURA

pozzo10Stupitevi a Lecce, al barocco; eppure le facciate romaniche, non meno sontuose, testimoniano progenitori di Federico II, esigenti almeno quanto i vescovi, succedutisi alla scomparsa dello Stupor Mundi e dei suoi disgraziati eredi.

Romanica o barocca, la pietra inebria di colori e forme sfrenate. Il segreto? Non lo svela la facciata d’una chiesa, a meno che non vi consentano un ponteggio per approssimarvi ai dettagli più minuti e distanti.

Tenete dunque d’occhio due piccoli manufatti, due pozzi, il primo accessibile, nel retro della chiesa di san Niccolò e Cataldo. 

Proponetevi però di osservare soprattutto l’altro, un tesoretto nascosto dietro il seminario arcivescovile, dove busserete a metà mattinata, meglio se prendete appuntamento per telefono. Sono gentili, non fanno difficoltà.

Primavera 1709. Monsignor Antonio Pignatelli, vescovo di Lecce, commissionò il seminario a Giuseppe Cino, architetto sessantacinquenne in pieno fervore creativo, dalla cui mano nacque la chiesa di Santa Chiara, quella delle  Alcantarine e innumerevoli altre mentre edificava quella del Carmine, impegnandovisi sino alla morte, di lì a 13 anni.

“Qui voglio il chiostro” indicò il vescovo “Al centro, un pozzo, più semplice di quell’altro degli Olivetani”. Alludeva al pozzo a baldacchino col quale Cino adornò il severo chiostro, costruito quattro secoli dopo la fondazione della chiesa, voluta da Tancredi d’Altavilla nel 1180.

Entriamo nel chiostro del seminario arcivescovile, in una bella mattinata soleggiata: il pozzo ad arco, su quattro gradoni, attende al centro di un rettangolo erboso.

9882-monastero_olivetani

Lecce, pozzo nel monastero degli Olivetani

La professionalità di quegli artisti fu indispensabile perché il manufatto è tuttora lì, a un palmo dal naso di chi lo osserva: impossibile che a monsignor Pignatelli sfuggisse la pur minima asimmetria, il più lieve tradimento del disegno. È infatti un’opera perfetta, nonostante le ingiurie dei secoli.

Oggi in Puglia per un muro a secco occorrono immigrati rumeni, piegati alla pietra da Ceausescu. Fino al dopoguerra gli scalpellini, pronipoti di quelli del pozzo ad arco, gareggiavano ad animare le pietre col martelletto sottile dalle punte aguzze, mentre cunei, trapano ad arco e subbie attendevano per adagiare ombre e rilievi sul calcare. 

I primi Altavilla condussero e chiamarono scalpellini d’ogni contrada mediterranea in Sicilia e in Puglia, per cattedrali, castelli, tombe e palazzi gentilizi. Passò il romanico, dimenticato il gotico, i nipoti scolpirono il barocco per i pronipoti, senza prevedete il reset di Fiat, Italsider e tivvù.

Stupite per il pozzo di Cino e Pignatelli, col pensiero al manipolo d’artisti analfabeti che ricamò la pietra per voi.

conflittiestrategie elio

 

[swfobject]4496[/swfobject]height=”250px” width=”300px”

Copyright©2013 Tutti i diritti riservati a www.pierolaporta.it È permesso l’uso personale dei contenuti di questo sito web solo a fini non commerciali. Riprodurre, pubblicare, vendere e distribuire può avvenire solo previo accordo con l’autore. Le foto di questo sito sono prese in larga misura da Internet, in quanto valutate di pubblico dominio. Se i soggetti fotografici o gli autori fossero contrari alla pubblicazione, lo segnalino a info@pierolaporta.it e si provvederà alla immediata rimozione delle immagini.

conflittiestrategie, ilcorrieredellacollera, libero.it, manuel voghera, Papa Francesco, piazzolanotizia

Informazioni su Piero Laporta

Dal 1994, osservate le ambiguità del giornalismo italiano (nel frattempo degenerate) Piero Laporta s’è immerso nella pubblicistica senza confinarsi nei temi militari, come d'altronde sarebbe stato naturale considerando il lavoro svolto a quel tempo, (Ufficio Politica Militare dello Stato Maggiore della Difesa). Ha collaborato con numerosi giornali e riviste, italiani e non (Libero, Il Tempo, Il Giornale, Limes, World Security Network, ItaliaOggi, Corriere delle Comunicazioni, Arbiter, Il Mondo e La Verità). Ha scritto “in Salita, vita di un imprenditore meridionale” ed è coautore di “Mass Media e Fango” con Vincenzo Mastronardi, ed. Leonardo 2015. (leggi qui: goo.gl/CBNYKg). Il libro "Raffiche di Bugie a Via Fani, Stato e BR Sparano su Moro" ed. Amazon 2023 https://shorturl.at/ciK07 è l'inchiesta più approfondita e documentata sinora pubblicata sui fatti del 16 Marzo 1978. Oggi, definitivamente disgustato della codardia e della faziosità disinformante di tv e carta stampata, ha deciso di collaborare solo con Stilum Curiae, il blog di Marco Tosatti. D'altronde il suo più spiccato interesse era e resta la comunicazione sul web, cioè il presente e il futuro della libertà di espressione. Ha fondato il sito http://pierolaporta.it per il blog OltreLaNotizia. Lingue conosciute: dialetto di Latiano (BR) quasi dimenticato,, scarsa conoscenza del dialetto di Putignano (BA), buona conoscenza del palermitano, ottima conoscenza del vernacolo di San Giovanni Rotondo, inglese e un po' di italiano. È cattolico; non apprezza Bergoglio e neppure quanti lo odiano, sposatissimo, ha due figli.
Questa voce è stata pubblicata in polis e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a LECCE, UN POZZO DI CULTURA

  1. Armando Stavole scrive:

    Bello e grazie per aver destato in me il desiderio di andarci e contemplare. Comunque oggi abbiamo in compenso molti laurteati e diplomati che valgono molto meno, ma molto, di quei analfabeti scalpellini artisti dalle mani intelligenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *